Si è svolta a Roma, tra il 26 e il 29 novembre 2018, la sessione del Comitato Esecutivo del Programma Aliemntare Mondiale, nel corso della quale i diplomatici hanno discusso delle soluzioni locali alle problematiche globali. L’Ungheria è stata rappresentata da Zsolt Belánszky-Demkó, vice segretario di Stato alle relazioni internazionali del Ministero dell’Agricoltura Ungherese.
In risposta al discorso d’apertura di David Beasley, direttore esecutivo del PAM, il vice segretario di Stato del dicastero ungherese dell’agricoltura ha ribadito che l’Ungheria riconosce e sostiene il lavoro del PAM, soprattutto perchè l’organizzazione, dando assistenza umanitaria immediata e salvavita in caso di disastri naturali e di conflitti armati, aiuta a ridurre la pressione migratoria sull’Europa.
Il vice segretario di Stato, durante la sua visita a Roma, ha incontrato Laurent Thomas, vicedirettore generale della FAO (Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura). In questa occasione hanno riassunto la situazione attuale dei rapporti bilaterali e hanno preso accordi per la creazione di un partenariato tra la FAO e le università ungheresi.
Quest’anno l’incarico di presidente del Comitato Esecutivo del PAM è ricoperto da Zoltán Kálmán, rappresentante permanente dell’Ungheria presso le Agenzie ONU per l’alimentazione e l’agricoltura a Roma, eletto all’unanimità dagli Stati Membri.


Foto: WFP/Giulio Napolitano

Foto: WFP/Giulio Napolitano